Se ti trovi a leggere questo articolo è perché molto probabilmente sei interessato ad acquistare una bici elettrica anche detta a pedalata assistita, e vorresti saperne di più sul vasto e a volte confusionario mondo delle agevolazioni fiscali ad esse relazionate.
Esistono infatti, diversi bonus ed incentivi correlati alle bici a pedalata assistita, progettati appositamente per promuovere la mobilità sostenibile e favorire la cosiddetta transizione ecologica, tramite la sostituzione di veicoli e mezzi di trasporto tradizionali con opzioni a zero emissioni.
In questo articolo però tratteremo brevemente un altro tipo di agevolazione fiscale legata alle bici a pedalata assistita, ovvero la detrazione dell’IVA permessa dalla legge 104.
Legge 104 ed agevolazione per biciclette a pedalata assistita
Nel dettaglio, infatti, l’articolo 15 del TUIR (Testo unico delle imposte sui redditi) chiarisce che per l’acquisto di mezzi necessari all’accompagnamento e/o la deambulazione di individui con mobilità ridotta è prevista una detrazione del 19% sull’intero importo pagato.
L’agevolazione in questione può essere riconosciuta anche per l’acquisto di una bicicletta elettrica a pedalata assistita, così come indicato dalla Pubblicazione di Gennaio 2022 dell’Agenzia Delle Entrate (pagina 24).
A chiarire ogni dubbio è intervenuta la circolare numero 19/E/2020 dell’Agenzia delle Entrate, in cui, evidenzia (a pagina 56) che “le biciclette elettriche a pedalata assistita, pur non essendo comprese all’interno dell’elenco degli ausili tecnici per la mobilità personale individuati dal nomenclatore tariffario delle protesi, possono essere detratte al 19% in maniera totale”, senza considerare inoltre un eventuale importo di franchigia come accade per altri acquisti.
Chi può beneficiare dell’Agevolazione
- Individui con handicap certificato in relazione ad una situazione di mobilità ridotta.
- Familiare fisicamente a carico di individui con handicap certificato in relazione ad una situazione di mobilità ridotta.
Come beneficiare dell’Agevolazione?
Per poter godere dell’agevolazione sull’IVA per le bici a pedalata assistita sono necessari tre requisiti fondamentali:
- Disporre di una certificazione di invalidità o di handicap rilasciata dalla Commissione medica pubblica competente;
- Ottenere la documentazione del medico specialista dell’ASL che attesti il collegamento funzionale tra la bicicletta a pedalata assistita e l’invalidità.
- Presentare all'Agenzia delle Entrate una ricevuta o fattura di acquisto della bicicletta a pedalata assistita intestata al richiedente.
Dove riceverò il rimborso corrispondente alla detrazione?
Il rimborso si cumulerà agli importi dovuti in base alle riduzioni fiscali e deduzioni IRPEF ed è accreditabile in diverse modalità, come ad esempio l'inserimento diretto in busta paga, l'accredito su conto IBAN postale o bancario del richiedente, oppure anche mediante ritiro in contanti presso gli uffici postali competenti.
Pedalata Assistita e Detrazione IVA: è possibile!
In conclusione, chi risulta avere i requisiti necessari per beneficiare della detrazione IVA sulle bici a pedalata assistita potrà in pratica acquistare a tutti gli effetti una bici ad un costo ridotto, nella forma in cui nonostante al venditore venga pagato il prezzo pieno, si potrà richiedere facilmente il rimborso del 19% dell’importo pagato.