Colnago V3rs Disc 2021
Leggerezza e aerodinamica: due valori in continua trasformazione. Dopo l’esperienza di V1-r e V2-r Colnago ha sviluppato V3Rs, l’ultima frontiera della tecnologia applicata a una monoscocca. V3Rs traduce questa innovazione in velocità sulla lunghe salite, nelle pianure ventose, nei Grandi Giri a tappe e nelle Granfondo più impegnative. Un trionfo di dettagli per avere il massimo della performance e comfort, che ha portato Tadej Pogacar alla vittoria del Tour de France 2020.
Caratteristiche
Gruppo
Sram Force Etap Axs
Ruote
Fulcrum Racing 600
Design
Pur conservando alcuni dettagli dei due telai che lo hanno preceduto, V1-r e V2-r, il design di V3Rs è profondamente cambiato allineandosi ad alcuni standard che si sono consolidati in questi ultimi anni, non ultima la possibilità di montare coperture maggiorate fino a 28 pollici. La sua linea estremamente pulita ed essenziale vanta eccellenti qualità aerodinamiche unitamente ad una leggerezza senza precedenti. V3Rs è disponibile in otto taglie.
Carbonio
Per raggiungere un nuovo limite di leggerezza, è stato utilizzato un nuovo tipo di fibra di carbonio che ha consentito di incrementare sensibilmente la rigidità delle flessioni laterali. Il nuovo V3Rs, infatti, è più rigido del 12% nel comparto posteriore e del 6% in quello anteriore rispetto al V2-r. La capacità di assorbire urti verticali è stata migliorata, aumentando il comfort.
Forcella
Completamente nuova e ridisegnata, la forcella di V3Rs è molto più leggera rispetto a quella del modello precedente. Il suo peso grezzo (non tagliata) è di 390 grammi, vite TFS inclusa; per una taglia 50 arriva a pesare appena 340 grammi. La nuova forma con foderi concavi nella parte superiore ottimizza il comfort, la rigidità laterale e il passaggio di ruota, consentendo l’uso di coperture larghe fino a 28c.
Chiusura reggisella
Buona parte degli sforzi si è concentrata in quest’area del telaio, sia per ridurre il peso complessivo del sistema di chiusura, sia per incrementarne funzionalità, potenza e sicurezza. Il nuovo sistema di chiusura è dunque più piccolo se comparato a quello di V2-r e C64, meglio integrato nella scocca e consente una maggiore modulabilità nel serraggio.
La geometria
Che senso ha fare una bici leggera se poi non si è in grado di guidarla? Per questo motivo la geometria è stata completamente riprogettata. Riassumendo le principali caratteristiche troviamo il tubo di sterzo più corto, la forcella più lunga e un maggiore equilibrio nelle dimensioni tra le varie taglie. Anche l’altezza del movimento centrale da terra è stata abbassata, per migliorare la guidabilità con le gomme maggiorate.
Area manubrio
Mentre la versione con i freni tradizionali è dotata di cablaggio esterno per i freni, la versione disc può contare sull’esclusivo sistema TFS della forcella. Il passaggio dei cavi avviene interamente all’interno dell’attacco Colnago SR9 e successivamente attraverso lo stelo della forcella. Il telaio risulta così estremamente pulito e tecnicamente più aerodinamico.